Archivi categoria: Escursioni

Tra mare e montagna le nostre più belle escursioni

Segovia (Spagna)

Segovia è una delle città più antiche di Spagna, su un territorio rialzato tra i corsi dei fiumi Eresma e Clamores e la Sierra de Guadarrama sullo sfondo, è ricchissima di monumenti storici che vi lasceranno a bocca aperta.
L’impressionante acquedotto romano, un capolavoro ingegneristico dell’antichità che sopravvive al centro di quella che oggi è una città moderna e vivace.
Da non perdere anche l’Alcazar e la Cattedrale, due edifici di una bellezza sbalorditiva.

Via Ferrata delle Aquile

Se siete amanti delle Ferrate non potete non affrontare La via ferrata delle aquile che si trova sulla Cima Roda della Paganella in Trentino. Dedicata a Carlo Alberto Banal godrete sia del panorama della valle dell’Adige che di quello dei Laghi oltre che le Dolomiti di Brenta.

Il punto di partenza dell’escursione è la stazione a monte della funivia che da Andalo porta in cima alla Paganella (2124 m). Si sviluppa su un modesto dislivello con la prima parte della ferrata in discesa e la seconda parte in salita lungo una ripida costola rocciosa (Dente di Corno)

Etna: escursione sul vulcano più attivo d’Europa.



Cenni storici: L’Etna (o Mongibello) è un vulcano della Sicilia originatosi nel Quaternario: è il più alto vulcano attivo terrestre della placca euroasiatica. Le sue frequenti eruzioni nel corso del tempo hanno modificato, a volte anche profondamente, il paesaggio circostante e in tante occasioni hanno costituito una minaccia per gli insediamenti abitativi nati alle sue pendici. Il 21 giugno 2013 la XXXVII sessione del Comitato UNESCO, ha inserito l’Etna nell’elenco dei beni costituenti il Patrimonio dell’umanità.

Non potevamo non farlo….vederlo in lontananza non ci bastava, era proprio li che salire fino in cima ci sembrava la cosa più logica da fare.
Decisi di arrivre ai crateri sommitali quella mattina presto partimmo così verso Nicolosi adagiata proprio sul versante meridionale del Vulcano.
In funivia abbiamo raggiunto cuota 2500 mt. e decisi ad arrivare ai crateri (3350 mt. circa) abbiamo poi proseguito a piedi (per chi non volesse caminare sono disponibili anche dei bus navette).
Il forte, affascinante rumore emesso dal vulcano e il maltempo ci hanno impedito quela volta di raggiungere il nostro obiettivo quando mancavano solo 300 metri!
Anche se non abbiamo potuto vedere la lava vi assicro che è una esperienza unica e che rifarei altr mille volte.
Il paesaggio a dir poco affascinante, l’atmosfera che si respirava, quella sensazione di quanto l’uomo sia così piccola di fronte alla natura hanno reso il tutto magico.

Un trekking ai Caraibi

Cresciuta in mezzo alle montagne, dell’Alto Adige, non avrei mai pensato di ritrovarmi ai Caraibi a fare una escursione tra Palme, Banini, Cocchi, Cacao e Caffe….e il mare, li dopo ogni curva, in fondo ad ogni salita! Un panorama fantastico, una vista mozzafiato.
Qui ci troviamo nella zona sud della Repubblica Dominicana, nella provincia di Barahona vista la sua posizione geografica si presta a innumerevoli escursioni , offrendo panorami fantastici grazie alla presenza di fiumi, laghi, mare ma anche montagne!

Non mi resta che lasciarvi il video….

Sentiero Degli Dei (Costiera Amalfitana)

Una passeggiata immersi nella natura più incontaminata che dura all’incirca 7 ore.
Il percorso parte da Agerola e termina a Positano: lungo circa 10 kilometri e situato all’interno della incantevole e già nota costeria amalfitana
Noi abbiamo deciso di soggiornare ad Agerola, il B&B Villa Italia ci ha accolto e ci ha fatto sentire subito a casa grazie ad una struttura incantevole, e ai fantastici proprietari di casa!

Burrone Giovanelli (via Ferrata Facile)

Uno delle mie primissime ferrate, adatta a tutti è stata proprio questa! Semplice ma bellissima, un percorso che vi porterà attraverso cascate, torrenti, boschi!

Punto di partenza: parcheggio a nord-ovest di Mezzocorona, 199 m.
Prendiamo il sentiero 505 che sale da subito nel bosco e in pochi minuti incontriamo il bivio che (girando a destra) permette di saltare la prima parte della ferrata.
Dislivello: 730 m (Via ferrata, 440 m)
Grado di difficoltà: EEA-PD – Via Ferrata Poco Difficile (attrezzatura completa da ferrata obbligatoria). Ideale a mio avviso anche per i bambini.
Punti di appoggio Albergo ristorante Ai Spiazzi
Discesa: funivia dalla località Monte fino a Mezzocorona oppure seguire il sentiero che porta al paese (1 h)
Tempo di percorrenza complessivo: 4 h
Periodo consigliato: Sconsigliata nei mesi estivi e dopo piogge consistenti (il sentiero potrebbe diventare impraticabile)

Balneario Villa Miriam (San Rafael – Barahona)

Il “balneario de Villa Miriam” si trova a San Rafael, a pochi kilometri da Barahona una provincia nel sud dlla Repubblica Dominicana nota per i suoi fiumi, per il paesaggio montuoso, per le sue spiagge

Il Balneario è conosciuto anche come “La Perla del Sud” e si trova in una residenza privata messa a disposizione a poco prezzo per coppie o famiglie.

Piscine naturali e cascate alimentate dal fiume San Rafael scorrono all’interno di una vegetazione senza paragoni. Vi troverete a passeggiare tra alberi di ibisco, banani e fiori spettacolari.

Qui la loro pagina Facebook dove troverete tutti i contatti….

Miches: un paradiso in Repubblica Dominicana

Ci troviamo nella provincia del Seibo, zona centro-orientale della Repubblica Dominicana: Miches, sorge nella parte montuosa e offre per questo una natura selvaggia, un microclima umido, che favorisce una vegetazione sempre rigogliosa e scenari paesaggistici mozzafiato.
I piccoli villaggi che lo popolano mostrano l’essenza del luogo.

Tre escursioni che non potete perdere

Rancho la Cueva: Un opzione eccellente per gli amanti del turismo all’insegna dell’aventura

Media Luna: Una piscina Naturale a forma di mezza luna di fronte alla costa di Miches e per questo raggiungibile solo via mare

Parco nazionale Los Haitises Un miracolo naturale,tanto bello che non si può descrivere, il gioiello tra tutti i parchi della Repubblica Dominicana. Pieno di isolotti e grotte sarete trasportati indietro nel tempo…diciamo all’epoca dei dinosauri.

Potete affidarvi a diverse agenzie turistiche per compiere le vostre escursioni, noi abbiamo scelto: Soy De Miches, vi lascio qui dei link utili dove troverete maggiori informazioni rispetto alle escursioni che svolgono!

Il loro sito dove potrete trovare tutti i contatti utili e le escursioni

La loro pagina Facebook in continuo aggiornamento

Alla scoperta della penisola di Samaná

A nord della Repubblica Dominicana, Samanà offre tutti i servizi indispensabili: supermercati, banche, internet e non avrete problemi di nessun genere!
L’aereoporto piùvivino dista a quindiciminuti dal centro.
Nei mesi di gennaio e marzo Samaná è la destinazione scelta dalle balene gobbe che si dirigono verso questa zona per riprodursi nelle acque calde della baia, esemplari di fino a 40 tonnellate saltano e danzano in queste acque cantando per accoppiarsi e garantire la continuità della loro specie.
Noi siamo stati al Baya Principe Gran Cayacoa immersi nel verde e ci siamo trovati bene, certo che vista l’estensione della penisola e il poco tempo a disposizione non abbiamo potuto godere di tutte le sue meraviglie per questo il consiglio è quello di noleggiare una macchina dimenticarvi del tempo e andare….. ne vale la pena!!!

In tema di escursioni, avrete veramente l’imbarazzo della scelta
Ve ne elenco alcune:

1) Salto del Limon

Su una delle colline che formano a nord la Sierra di Samana, a circa 300 mt di altitudine, e a circa 10 km da Las Terrenas, si trova il Salto del Limon, una maestosa cascata alta 50 metri, raggiungibile con un percorso di circa 2 ore a cavallo (l’ultima parte del percorso, la più ripida, si fa a piedi).

 

2) Cayo Levantado

Partendo da Samana si può raggiungere, in soli 15 minuti, Cayo Levantado, una piccola isola situata nella baia di Samana che ha una delle spiagge di sabbia bianca e con acque cristalline più belle del Paese.

3) Los Haitises National Park

Situato nella baia di Samana, il Parco Nazionale di Los Haitises, creato il 3 giugno del 1976,  Ã¨ una riserva naturale che ospita piccole isole, grotte ornate da disegni rupestri precolombiani (una ha fatto da sfondo al film Jurassic Park) e più di 60 km quadrati di mangrovie.

4) Playa Rincon

Playa Rincon è una larga spiaggia-baia non ancora turisticamente sviluppata e ci si può arrivare dalla strada che va da Samana a Las Galeras.

5) Playa Fronton

Visti i suoi fondali è l’ideale per chi ama fare snorkeling. Raggiungibile con barche o taxi da Las Galeras. 

Il complesso termale di Saturnia (Toscana-Italia)

Il complesso termale di Saturnia in Toscana è uno dei più celebri al mondo per la bellezza del luogo e per le straordinarie proprietà delle acque.

Sorgono su un cratere vulcanico dal quale fuoriesce acqua solfurea e si caratterizzano per la loro purezza e proprietà benefiche e curative.
L’ acuqua è naturalmente ricca di minerali, parte dal Monte Amiata e arriva fino al cuore della Maremma, sgorgando dalla sorgente naturale di Saturnia ad una temperatura di 37,5°C.

e qui il nostro video amatoriale!!!

Visita il nostro canale YouTube

Il Carnevale a Santo Domingo tra cultura e tradizione

Già a febbraio, le città sono animate da sfilate piene di energia e di colori.
Il carnevale di La Vega è il più antico, il più grande e il più popolare, seguito da quello di Santiago.
Un evento grandioso e variopinto che termina con la sfilata finale solitamente la prima domenica di Marzo.

…. E Attraverso le sue maschere, il Carnevale della Repubblica dominicana racconta la storia del paese.


Nel cuore di Santo Domingo: La zona Coloniale

Nella città di Santo Domingo Dominicana si trova il primo insediamento ancora esistente creato da Cristoforo Colombo e dagli esploratori spagnoli del nuovo mondo.
Ad opera di Nocolas De Ovando la sua sua fondazione viene fatta risalire al 1502 e copre un’area di 5 chilometri quadrati.
Da Vedere il Castello di Colombo (Alcázar de Colón), la Fortezza Ozama (Fortaleza Ozama), e la Cattedrale di Santa Maria dell’Incarnazione, meglio conosciuta come Catedral Primada de America.
Dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1990.

Questo è il nostro video della Zona Colonial ” Ciudad Colonial”

La Laguna de Oviedo (R. Dominicana)

Si trova a Barahona la più grande laguna della Repubblica Dominicana, la Laguna de Oviedo, con un livello di acqua salata tre volte superiore a quello del mare. È una delle mete del birdwatching, ma tra le sue fitte paludi di mangrovie si possono avvistare aironi reali, aironi azzurri, aironi bianchi maggiori, spatole rosate, pellicani, pappagalli e meravigliosi fenicotteri rossi. È questa la parte più bella dell’isola, secondo García, che da dominicana se ne intende.