Etna: escursione sul vulcano più attivo d’Europa.

 



Cenni storici: L’Etna (o Mongibello) è un vulcano della Sicilia originatosi nel Quaternario: è il più alto vulcano attivo terrestre della placca euroasiatica. Le sue frequenti eruzioni nel corso del tempo hanno modificato, a volte anche profondamente, il paesaggio circostante e in tante occasioni hanno costituito una minaccia per gli insediamenti abitativi nati alle sue pendici. Il 21 giugno 2013 la XXXVII sessione del Comitato UNESCO, ha inserito l’Etna nell’elenco dei beni costituenti il Patrimonio dell’umanità.

Non potevamo non farlo….vederlo in lontananza non ci bastava, era proprio li che salire fino in cima ci sembrava la cosa più logica da fare.
Decisi di arrivre ai crateri sommitali quella mattina presto partimmo così verso Nicolosi adagiata proprio sul versante meridionale del Vulcano.
In funivia abbiamo raggiunto cuota 2500 mt. e decisi ad arrivare ai crateri (3350 mt. circa) abbiamo poi proseguito a piedi (per chi non volesse caminare sono disponibili anche dei bus navette).
Il forte, affascinante rumore emesso dal vulcano e il maltempo ci hanno impedito quela volta di raggiungere il nostro obiettivo quando mancavano solo 300 metri!
Anche se non abbiamo potuto vedere la lava vi assicro che è una esperienza unica e che rifarei altr mille volte.
Il paesaggio a dir poco affascinante, l’atmosfera che si respirava, quella sensazione di quanto l’uomo sia così piccola di fronte alla natura hanno reso il tutto magico.

About Post Author

Domande, commenti o consigli saranno molto graditi!

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: