Archivi tag: Dolomiti

Via Ferrata delle Aquile

Se siete amanti delle Ferrate non potete non affrontare La via ferrata delle aquile che si trova sulla Cima Roda della Paganella in Trentino. Dedicata a Carlo Alberto Banal godrete sia del panorama della valle dell’Adige che di quello dei Laghi oltre che le Dolomiti di Brenta.

Il punto di partenza dell’escursione è la stazione a monte della funivia che da Andalo porta in cima alla Paganella (2124 m). Si sviluppa su un modesto dislivello con la prima parte della ferrata in discesa e la seconda parte in salita lungo una ripida costola rocciosa (Dente di Corno)

Strada delle 52 gallerie

La strada delle 52 gallerie è una mulattiera militare costruita durante la prima guerra mondiale sul massiccio del Pasubio, nell’Italia nord-orientale, praticabile a piedi nel periodo estivo
Si percorre in ore 3:00/3:30 partendo dal passo di Xomo o raggiungendo (da quest’ultimo) la bocchetta Campiglia. Il dislivello è di circa 800 metri e si percorrono gallerie molto ardite, per le quali è indispensabile la torcia elettrica.

Via Ferrata Piazzetta

La difficile Ferrata Piazzetta al Piz Boè è una delle ferrate più conosciute delle Dolomiti e deve questa sua fama al magnifico contesto in cui è inserito e alle difficoltà che la accompagnano. La ferrata è estremamente difficile nel primo tratto per poi gradualmente ridurre il livello di difficoltà medio. L’escursione è impegnativa e copre un elevato dislivello.
Da percorrere se ben allenati e preparati a ferrate impegnative.

Via ferrata Ziel (Parcines, Bolzano)

La via ferrata Ziel (o ferrata Rio di Tel), si trova non molto distante dalla famosa cascata di Parcines nella valle Zieltal e segue il fragoroso Zielbach/Rio di Tel conducendo al panoramico Gingglegg nel Parco Naturale Gruppo di Tessa a 1.891m.
Aperta a metà agosto 2020, è composta da 10 tratti di fune con uno spessore di corda di 12 mm, numerati progressivamente dall’alto verso il basso e contrassegnati da lamierini.
I perni di ancoraggio spessi 20 mm sono distanti solo 1 m in alcuni punti.
Lunga circa 530 metri le difficoltà si riscontrano principalmente nella parte centrale con alcuni passaggi moderatamente difficili e uno abbastanza difficile.

Sul Monte Gramolon per le via Ferrata Viali e Ferrari

Il sentiero ferrato inizia dalla quota 1275 del 221 della Scagina, e risale il roccioso canalone del Gramolon fino a sbucare nel tratto Francesco Milani del 202 di Arroccamento 1587 m (ore 1.00).La via ferrata prosegue nel secondo tiro, dedicato a Ezio Ferrari, verso Cima Gramolon 1814 (ore 1.50), raggiungibile anche proseguendo per il Sentiero Milani verso Passo della Scagina – Ristele.
Dalla Cima del Gramolon si scende verso Nord-Ovest fino nei pressi di Passo Ristele 1630m (ore 2.20), per poi collegarsi con il tracciato della mulattiera di arrocamento.

Ed ecco il nostro video

Via Ferrata Nasego

La ferrata è stata realizzata tra il 2010 e il 2011 da una decina di volontari, con la collaborazione del “Consorzio Forestale Nasego”, e del “Gruppo Ferrate Casto” all’interno di un programma di valorizzazione del territorio tra Valtrompia e Valsabbia.
Si snoda lungo il versante meridionale delle pareti rocciose della catena dolomitica soprastante l’abitato di Comero e per questo si presta per risalite in tutto l’arco dell’anno.
La lunghezza della corda in acciaio è circa 800 metri mentre lo sviluppo totale è di circa 1200 metri. La via si colloca tra le più belle e panoramiche di tutte le Alpi. La vista del lago di Garda e l’eccezionale esposizione al sole la renderà unica nel suo genere. Dalla vetta in circa 15 minuti si arriva al Rifugio Nasego dal quale si vede il punto di partenza da raggiungere attraverso i 3 sentieri possibili.

Il video della nostra esperienza

Ferrata: Via dell’Amicizia

Nata per iniziativa del gruppo rocciatori di Riva del Garda , la via ferrata dell’Amicizia con i suoi panorami da urlo risale le ripide pareti della Rocchetta a picco su Riva e termina a cima Sat, una delle tante vette del gruppo montuoso gardesano.
Inaugurata nel 1972, è una delle più frequentate dell’arco alpino e può essere percorsa in tutte le stagioni dell’anno. Offre uno stupendo panorama sul lago di Garda e sui monti circostanti. E’ detta anche “Via del Centenario Sat.

Il nostro video su you tube

Via Ferrata Pursteinwand (Campo Tures)

In una breve salita offre tutto quanto può desiderare un appassionato scalatore. La parte superiore del percorso è estremamente esposta e nel contempo faticosissima. Perfino l’accesso all’ultima scala è leggermente strapiombante. Dei brevi tratti sono un po friabili; fare attenzione ai sassi instabili. L’arrampicata su placche lisce nella parte inferiore richiede una buona tecnica di piedi

Ed ecco il nostro video!

Via Ferrata Corna delle Capre

Per tutti gli appassionati lascio qui il video della recente ferrata fatta. Sale alla Corna delle Capre nel massiccio del Monte Guglielmo in provincia di Brescia. La ferrata è molto verticale, piacevole e arrampicabile in lunghi tratti. Avvicinamento piuttosto breve e bassa quota la rendono ideale per essere percorsa assieme alla vicina Ferrata Corno del Bene nelle mezze stagioni e nelle giornate miti di inverno.

Mundo y Natura

Non è un errore di ortografia, il titolo nasce dall’incontro di due cultura, la mia e quella di mio marito:
Io italiana e lui Domenicano!
Credetemi se vi dico che io nata e cresciuta nel mezzo delle Dolomiti non ho mai voluto saperne nulla di montagna, d’altra parte a lui non piace il mare, ma giorno dopo giorno, lui venendo incontro a me e io a lui, come dovrebbero fare le coppie che si rispettino ci siamo riscoperti: oggi non c’è domenica che io non passi scoprendo un nuovo sentiero e un nuovo rifugio di montagna, nella natura delle nostre Dolomiti ritrovo me stessa, respiro, rifletto. A dire il vero a lui continua a non piacere il mare, ma si sforza, perchè mi ama!!!

Ebbene dal nostro incontro, dai nostri sogni nascono la pagina facebook e il canale youtube dove se vorrete potrete seguire le nostre avventure e i nostri viaggi, le nostre scoperte, le nostre emozioni!!

qui uno degli ultimi video caricati:

Passo Delle Coronelle estate 2020
Santo Domingo, Estate 2018
Catinaccio, Agosto 2019
Barcellona Novembre 2019