Archivi tag: TropicalCep

Sito di Viaggi e Informazioni. Luoghi da visitare, posti dove alloggiare, curiositàtà da scoprire! Vi aiutiamo con piacere perchè la Vostra sia la misgliore esperienza….

Passione Caraibi!

Esprit Caribbean: investi nel tuo futuro

Un appartamento ai Caraibi non è solo un sogno: questo nuovo progetto a Bayahibe (Repubblica Dominicana) può diventare la tua realtà.
Due edifici con appartamenti di diverse misure per poterti offrire quello che più si adatta alle tue esigenze e a solo 350 metri dalla meravigliosa spiaggia di Bayahibe.
Questo è il momento giusto, essendo ancora in cotruzione infatti i prezzi sono davvero competitivi

Contattaci senza impegno per maggiori dettagli.

Il Carnevale a Santo Domingo tra cultura e tradizione

Già a febbraio, le città sono animate da sfilate piene di energia e di colori.
Il carnevale di La Vega è il più antico, il più grande e il più popolare, seguito da quello di Santiago.
Un evento grandioso e variopinto che termina con la sfilata finale solitamente la prima domenica di Marzo.

…. E Attraverso le sue maschere, il Carnevale della Repubblica dominicana racconta la storia del paese.


Nel cuore di Santo Domingo: La zona Coloniale

Nella città di Santo Domingo Dominicana si trova il primo insediamento ancora esistente creato da Cristoforo Colombo e dagli esploratori spagnoli del nuovo mondo.
Ad opera di Nocolas De Ovando la sua sua fondazione viene fatta risalire al 1502 e copre un’area di 5 chilometri quadrati.
Da Vedere il Castello di Colombo (Alcázar de Colón), la Fortezza Ozama (Fortaleza Ozama), e la Cattedrale di Santa Maria dell’Incarnazione, meglio conosciuta come Catedral Primada de America.
Dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1990.

Questo è il nostro video della Zona Colonial ” Ciudad Colonial”

Un appartamento che ti fa sentire come a casa…

Appartamento a Bayahibe, Repubblica Dominicana, per quattro persone, a soli 300 mt. dalla spiaggia in uno dei luoghi più belli e famosi della Repubblica Dominicana.
L’host offre inoltre escursioni alla bellissima Isla Saona, possibilità di affittare scooter per muoversi più comodamente nel luogo!

Per maggiori dettagli contattami in privato o visitate la struttura sul sito dedicato.

Una gita ad Alberobello

Alberobello è una città della Puglia, in Italia. È nota per i Trulli, bianche costruzioni pietra calcarea presenti a centinaia nel quartiere collinare Rione Monti, esempi straordinari di edilizia in pietra a secco a lastre, una tecnica risalente all’epoca preistorica e tuttora utilizzata in questa regione Il Trullo Sovrano del XVIII secolo è un trullo a due livelli. Il Museo del Territorio “Casa Pezzolla” espone arredi e attrezzi che ricreano la vita nei Trulli come era in passato. A sud-ovest della città, si trova la Casa Rossa, un campo d’internamento della seconda guerra mondiale.

Generalmente servivano come ripari temporanei o come abitazioni permanenti dai piccoli proprietari terrieri o lavoratori agricoli.


Per approfondimenti potete viitare il sito ufficiale del Centro del Patrimonio Mondiale UNESCO 

Via ferrata Ziel (Parcines, Bolzano)

La via ferrata Ziel (o ferrata Rio di Tel), si trova non molto distante dalla famosa cascata di Parcines nella valle Zieltal e segue il fragoroso Zielbach/Rio di Tel conducendo al panoramico Gingglegg nel Parco Naturale Gruppo di Tessa a 1.891m.
Aperta a metà agosto 2020, è composta da 10 tratti di fune con uno spessore di corda di 12 mm, numerati progressivamente dall’alto verso il basso e contrassegnati da lamierini.
I perni di ancoraggio spessi 20 mm sono distanti solo 1 m in alcuni punti.
Lunga circa 530 metri le difficoltà si riscontrano principalmente nella parte centrale con alcuni passaggi moderatamente difficili e uno abbastanza difficile.

Parco storico delle fucine (Brescia)

Situato tra la Val Trompia e la Valle Sabbia, il Parco delle Fucine di Casto offre divertimento e spensieratezza per tutta la famiglia; un meraviglioso quadro pittoresco di natura, sport e relax: vie ferrate, pareti per arrampicate, percorsi da trekking, itinerari per mountain bike, ponti tibetani, un incredibile canyon prodotto dall’erosione della roccia, teleferiche e circuiti escursionistici si dispiegano lungo un percorso ad anello della lunghezza totale di 1.700 metri.
Nasce nel 2006 dal lavoro di tre ragazzi di Casto con la passione per la montagna che decidono di valorizzare i luoghi dove erano cresciuti e avevano giocato da bambini.

Il parco è facilmente raggiungibili in macchina percorrendo la strada che da Casto porta ad Alone. A disposizione un ampio parcheggio. Il noleggio delle attrezzature da arrampicata può essere effettuato in loco.

Sul Monte Gramolon per le via Ferrata Viali e Ferrari

Il sentiero ferrato inizia dalla quota 1275 del 221 della Scagina, e risale il roccioso canalone del Gramolon fino a sbucare nel tratto Francesco Milani del 202 di Arroccamento 1587 m (ore 1.00).La via ferrata prosegue nel secondo tiro, dedicato a Ezio Ferrari, verso Cima Gramolon 1814 (ore 1.50), raggiungibile anche proseguendo per il Sentiero Milani verso Passo della Scagina – Ristele.
Dalla Cima del Gramolon si scende verso Nord-Ovest fino nei pressi di Passo Ristele 1630m (ore 2.20), per poi collegarsi con il tracciato della mulattiera di arrocamento.

Ed ecco il nostro video

Ferrata: Via dell’Amicizia

Nata per iniziativa del gruppo rocciatori di Riva del Garda , la via ferrata dell’Amicizia con i suoi panorami da urlo risale le ripide pareti della Rocchetta a picco su Riva e termina a cima Sat, una delle tante vette del gruppo montuoso gardesano.
Inaugurata nel 1972, è una delle più frequentate dell’arco alpino e può essere percorsa in tutte le stagioni dell’anno. Offre uno stupendo panorama sul lago di Garda e sui monti circostanti. E’ detta anche “Via del Centenario Sat.

Il nostro video su you tube

Il mio Trekking alle Cinque Terre Ep. 1/3: Monterosso

Le Cinque Terre sono antichi villaggi di pescatori situati lungo la frastagliata costa italiana.

Ciascuno di questi borghi è caratterizzato da case colorate e da vigneti aggrappati ai ripidi terrazzamenti ricavati sulla costa.

I porti sono affollati di barche per la pesca e nelle tipiche trattorie è possibile provare le specialità di mare, così come il famoso condimento ligure : il pesto.

Il Sentiero Azzurro, un percorso escursionistico che si estende lungo la costa, collega tra loro le Cinque Terre e offre splendidi panorami sul mare.

A breve il prossimo episodio!

Castello Ruffo (Scilla-Calabria)

Il castello Ruffo di Scilla, talvolta noto anche come castello Ruffo di Calabria, è un’antica fortificazione situata sul promontorio scillèo, proteso sullo stretto di Messina. Il castello costituisce il genius loci della cittadina di Scilla, circa 20 km a nord di Reggio Calabria, e sicuramente uno degli elementi più caratteristici e tipici del paesaggio dello Stretto e del circondario reggino.
Il castello ospita inoltre uno dei fari della Marina Militare, il faro di Scilla.

non dimenticarti di Isciviterti al nostro canale youtube:

Vai al canale