Archivi tag: Viaggi

Segovia (Spagna)

Segovia è una delle città più antiche di Spagna, su un territorio rialzato tra i corsi dei fiumi Eresma e Clamores e la Sierra de Guadarrama sullo sfondo, è ricchissima di monumenti storici che vi lasceranno a bocca aperta.
L’impressionante acquedotto romano, un capolavoro ingegneristico dell’antichità che sopravvive al centro di quella che oggi è una città moderna e vivace.
Da non perdere anche l’Alcazar e la Cattedrale, due edifici di una bellezza sbalorditiva.

Etna: escursione sul vulcano più attivo d’Europa.



Cenni storici: L’Etna (o Mongibello) è un vulcano della Sicilia originatosi nel Quaternario: è il più alto vulcano attivo terrestre della placca euroasiatica. Le sue frequenti eruzioni nel corso del tempo hanno modificato, a volte anche profondamente, il paesaggio circostante e in tante occasioni hanno costituito una minaccia per gli insediamenti abitativi nati alle sue pendici. Il 21 giugno 2013 la XXXVII sessione del Comitato UNESCO, ha inserito l’Etna nell’elenco dei beni costituenti il Patrimonio dell’umanità.

Non potevamo non farlo….vederlo in lontananza non ci bastava, era proprio li che salire fino in cima ci sembrava la cosa più logica da fare.
Decisi di arrivre ai crateri sommitali quella mattina presto partimmo così verso Nicolosi adagiata proprio sul versante meridionale del Vulcano.
In funivia abbiamo raggiunto cuota 2500 mt. e decisi ad arrivare ai crateri (3350 mt. circa) abbiamo poi proseguito a piedi (per chi non volesse caminare sono disponibili anche dei bus navette).
Il forte, affascinante rumore emesso dal vulcano e il maltempo ci hanno impedito quela volta di raggiungere il nostro obiettivo quando mancavano solo 300 metri!
Anche se non abbiamo potuto vedere la lava vi assicro che è una esperienza unica e che rifarei altr mille volte.
Il paesaggio a dir poco affascinante, l’atmosfera che si respirava, quella sensazione di quanto l’uomo sia così piccola di fronte alla natura hanno reso il tutto magico.

Un trekking ai Caraibi

Cresciuta in mezzo alle montagne, dell’Alto Adige, non avrei mai pensato di ritrovarmi ai Caraibi a fare una escursione tra Palme, Banini, Cocchi, Cacao e Caffe….e il mare, li dopo ogni curva, in fondo ad ogni salita! Un panorama fantastico, una vista mozzafiato.
Qui ci troviamo nella zona sud della Repubblica Dominicana, nella provincia di Barahona vista la sua posizione geografica si presta a innumerevoli escursioni , offrendo panorami fantastici grazie alla presenza di fiumi, laghi, mare ma anche montagne!

Non mi resta che lasciarvi il video….

Sentiero Degli Dei (Costiera Amalfitana)

Una passeggiata immersi nella natura più incontaminata che dura all’incirca 7 ore.
Il percorso parte da Agerola e termina a Positano: lungo circa 10 kilometri e situato all’interno della incantevole e già nota costeria amalfitana
Noi abbiamo deciso di soggiornare ad Agerola, il B&B Villa Italia ci ha accolto e ci ha fatto sentire subito a casa grazie ad una struttura incantevole, e ai fantastici proprietari di casa!

Miches: un paradiso in Repubblica Dominicana

Ci troviamo nella provincia del Seibo, zona centro-orientale della Repubblica Dominicana: Miches, sorge nella parte montuosa e offre per questo una natura selvaggia, un microclima umido, che favorisce una vegetazione sempre rigogliosa e scenari paesaggistici mozzafiato.
I piccoli villaggi che lo popolano mostrano l’essenza del luogo.

Tre escursioni che non potete perdere

Rancho la Cueva: Un opzione eccellente per gli amanti del turismo all’insegna dell’aventura

Media Luna: Una piscina Naturale a forma di mezza luna di fronte alla costa di Miches e per questo raggiungibile solo via mare

Parco nazionale Los Haitises Un miracolo naturale,tanto bello che non si può descrivere, il gioiello tra tutti i parchi della Repubblica Dominicana. Pieno di isolotti e grotte sarete trasportati indietro nel tempo…diciamo all’epoca dei dinosauri.

Potete affidarvi a diverse agenzie turistiche per compiere le vostre escursioni, noi abbiamo scelto: Soy De Miches, vi lascio qui dei link utili dove troverete maggiori informazioni rispetto alle escursioni che svolgono!

Il loro sito dove potrete trovare tutti i contatti utili e le escursioni

La loro pagina Facebook in continuo aggiornamento

Nel cuore di Santo Domingo: La zona Coloniale

Nella città di Santo Domingo Dominicana si trova il primo insediamento ancora esistente creato da Cristoforo Colombo e dagli esploratori spagnoli del nuovo mondo.
Ad opera di Nocolas De Ovando la sua sua fondazione viene fatta risalire al 1502 e copre un’area di 5 chilometri quadrati.
Da Vedere il Castello di Colombo (Alcázar de Colón), la Fortezza Ozama (Fortaleza Ozama), e la Cattedrale di Santa Maria dell’Incarnazione, meglio conosciuta come Catedral Primada de America.
Dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1990.

Questo è il nostro video della Zona Colonial ” Ciudad Colonial”

La Laguna de Oviedo (R. Dominicana)

Si trova a Barahona la più grande laguna della Repubblica Dominicana, la Laguna de Oviedo, con un livello di acqua salata tre volte superiore a quello del mare. È una delle mete del birdwatching, ma tra le sue fitte paludi di mangrovie si possono avvistare aironi reali, aironi azzurri, aironi bianchi maggiori, spatole rosate, pellicani, pappagalli e meravigliosi fenicotteri rossi. È questa la parte più bella dell’isola, secondo García, che da dominicana se ne intende.

In moto tra Paraiso e Los Patos (Barahona – R.Dominicana)

Ci troviamo nella parte Sud della Repubblica Dominicana, Paraíso è un piccolo comune di 13.320 abitanti, situato nella Provincia di Barahona a circa 35 km a sud della stessa.
La città di Barahona è situata in posizione ideale vicino a spiagge, freschi fiumi balneabili, e si trova a meno di un’ora di distanza da una serie di parchi naturali, laghi e montagne.

Barahona: Paraiso y Los Patos

Un appartamento che ti fa sentire come a casa…

Appartamento a Bayahibe, Repubblica Dominicana, per quattro persone, a soli 300 mt. dalla spiaggia in uno dei luoghi più belli e famosi della Repubblica Dominicana.
L’host offre inoltre escursioni alla bellissima Isla Saona, possibilità di affittare scooter per muoversi più comodamente nel luogo!

Per maggiori dettagli contattami in privato o visitate la struttura sul sito dedicato.

Via ferrata Ziel (Parcines, Bolzano)

La via ferrata Ziel (o ferrata Rio di Tel), si trova non molto distante dalla famosa cascata di Parcines nella valle Zieltal e segue il fragoroso Zielbach/Rio di Tel conducendo al panoramico Gingglegg nel Parco Naturale Gruppo di Tessa a 1.891m.
Aperta a metà agosto 2020, è composta da 10 tratti di fune con uno spessore di corda di 12 mm, numerati progressivamente dall’alto verso il basso e contrassegnati da lamierini.
I perni di ancoraggio spessi 20 mm sono distanti solo 1 m in alcuni punti.
Lunga circa 530 metri le difficoltà si riscontrano principalmente nella parte centrale con alcuni passaggi moderatamente difficili e uno abbastanza difficile.

Parco storico delle fucine (Brescia)

Situato tra la Val Trompia e la Valle Sabbia, il Parco delle Fucine di Casto offre divertimento e spensieratezza per tutta la famiglia; un meraviglioso quadro pittoresco di natura, sport e relax: vie ferrate, pareti per arrampicate, percorsi da trekking, itinerari per mountain bike, ponti tibetani, un incredibile canyon prodotto dall’erosione della roccia, teleferiche e circuiti escursionistici si dispiegano lungo un percorso ad anello della lunghezza totale di 1.700 metri.
Nasce nel 2006 dal lavoro di tre ragazzi di Casto con la passione per la montagna che decidono di valorizzare i luoghi dove erano cresciuti e avevano giocato da bambini.

Il parco è facilmente raggiungibili in macchina percorrendo la strada che da Casto porta ad Alone. A disposizione un ampio parcheggio. Il noleggio delle attrezzature da arrampicata può essere effettuato in loco.

Parco Natura Viva

Il Parco Natura Viva è un parco faunistico situato a Bussolengo, in provincia di Verona, non lontano dal lago di Garda. Vi si trovano molte specie a rischio che il parco cura per poi reinserire in libertà.

Mi sono imbattuta solo ora in questo vecchio video girato al Parco Natura Viva, perdonate, è un video amatoriale, ma molto carino.Ci sono stata con i miei nipoti, mio marito e mia sorella, quindi ci saranno delle scene probabilmente anche un pò buffe, ma lo spirito del parco ha sempre il suo fascino!

Via Ferrata Pursteinwand (Campo Tures)

In una breve salita offre tutto quanto può desiderare un appassionato scalatore. La parte superiore del percorso è estremamente esposta e nel contempo faticosissima. Perfino l’accesso all’ultima scala è leggermente strapiombante. Dei brevi tratti sono un po friabili; fare attenzione ai sassi instabili. L’arrampicata su placche lisce nella parte inferiore richiede una buona tecnica di piedi

Ed ecco il nostro video!

Taormina

Taormina è una città collinare sulla costa orientale della Sicilia.
È situata nei pressi del Monte Etna, un vulcano attivo con sentieri che arrivano alla sommità.
La città è nota per il Teatro Antico di Taormina, un antico teatro greco-romano ancora oggi in funzione. Vicino al teatro, i dirupi che scendono fino al mare formano insenature con spiagge sabbiose. Una stretta striscia di sabbia collega alla minuscola Isola Bella, che è una riserva naturale.