Un video amatoriale di dieci minuti che vi porterà nel cuore di Roma…
Video
Il complesso termale di Saturnia (Toscana-Italia)
Il complesso termale di Saturnia in Toscana è uno dei più celebri al mondo per la bellezza del luogo e per le straordinarie proprietà delle acque.
Sorgono su un cratere vulcanico dal quale fuoriesce acqua solfurea e si caratterizzano per la loro purezza e proprietà benefiche e curative.
L’ acuqua è naturalmente ricca di minerali, parte dal Monte Amiata e arriva fino al cuore della Maremma, sgorgando dalla sorgente naturale di Saturnia ad una temperatura di 37,5°C.
e qui il nostro video amatoriale!!!
Visita il nostro canale YouTube
Playa San Rafael (Barahona)
Il balneario di San Rafael, si incontra in provincia di Barahona nel sud della Repubblica Dominicana, zona ancora poco frequentata dai turisti, ma tra le più belle del paese! Davvero non ci sono parole per descriverlo…il video rende l’idea solo a metà!
Lo Pozos de Romeo
Lo Pozos de Romeo sono tre pozzi ecologici di acqua dolce e cristallina tra la strada che va da Barahona a Pedernales. Sono internati nelle profondità delle rocce, i piccoli pesci colorati completano i toni azzurri delle loro acque, uno spettacolo che non potete perdervi!
Il Carnevale a Santo Domingo tra cultura e tradizione
Già a febbraio, le città sono animate da sfilate piene di energia e di colori.
Il carnevale di La Vega è il più antico, il più grande e il più popolare, seguito da quello di Santiago.
Un evento grandioso e variopinto che termina con la sfilata finale solitamente la prima domenica di Marzo.
…. E Attraverso le sue maschere, il Carnevale della Repubblica dominicana racconta la storia del paese.
Nel cuore di Santo Domingo: La zona Coloniale
Nella città di Santo Domingo Dominicana si trova il primo insediamento ancora esistente creato da Cristoforo Colombo e dagli esploratori spagnoli del nuovo mondo.
Ad opera di Nocolas De Ovando la sua sua fondazione viene fatta risalire al 1502 e copre un’area di 5 chilometri quadrati.
Da Vedere il Castello di Colombo (Alcázar de Colón), la Fortezza Ozama (Fortaleza Ozama), e la Cattedrale di Santa Maria dell’Incarnazione, meglio conosciuta come Catedral Primada de America.
Dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1990.
Questo è il nostro video della Zona Colonial ” Ciudad Colonial”
La Laguna de Oviedo (R. Dominicana)
Si trova a Barahona la più grande laguna della Repubblica Dominicana, la Laguna de Oviedo, con un livello di acqua salata tre volte superiore a quello del mare. È una delle mete del birdwatching, ma tra le sue fitte paludi di mangrovie si possono avvistare aironi reali, aironi azzurri, aironi bianchi maggiori, spatole rosate, pellicani, pappagalli e meravigliosi fenicotteri rossi. È questa la parte più bella dell’isola, secondo García, che da dominicana se ne intende.



In moto tra Paraiso e Los Patos (Barahona – R.Dominicana)
Ci troviamo nella parte Sud della Repubblica Dominicana, Paraíso è un piccolo comune di 13.320 abitanti, situato nella Provincia di Barahona a circa 35 km a sud della stessa.
La città di Barahona è situata in posizione ideale vicino a spiagge, freschi fiumi balneabili, e si trova a meno di un’ora di distanza da una serie di parchi naturali, laghi e montagne.
A spasso per Bayahibe
Bayahibe il piccolo villaggio di pescatori, che adoro, situato nella provincia di La Altagracia a 30 km dall’aeroporto internazionale de La Romana, nella Repubblica Dominicana.
Si respira aria di casa, la gente è meravigliosa è le sue spiagge tra le più belle!
Una gita ad Alberobello
Alberobello è una città della Puglia, in Italia. È nota per i Trulli, bianche costruzioni pietra calcarea presenti a centinaia nel quartiere collinare Rione Monti, esempi straordinari di edilizia in pietra a secco a lastre, una tecnica risalente all’epoca preistorica e tuttora utilizzata in questa regione Il Trullo Sovrano del XVIII secolo è un trullo a due livelli. Il Museo del Territorio “Casa Pezzolla” espone arredi e attrezzi che ricreano la vita nei Trulli come era in passato. A sud-ovest della città, si trova la Casa Rossa, un campo d’internamento della seconda guerra mondiale.
Generalmente servivano come ripari temporanei o come abitazioni permanenti dai piccoli proprietari terrieri o lavoratori agricoli.
Per approfondimenti potete viitare il sito ufficiale del Centro del Patrimonio Mondiale UNESCO
Matera: la città dei sassi
Una città eterna, Matera, ci ha riportati indietro nel tempo con il suo fascino e la sua incantevole bellezza.
Strada delle 52 gallerie
La strada delle 52 gallerie è una mulattiera militare costruita durante la prima guerra mondiale sul massiccio del Pasubio, nell’Italia nord-orientale, praticabile a piedi nel periodo estivo
Si percorre in ore 3:00/3:30 partendo dal passo di Xomo o raggiungendo (da quest’ultimo) la bocchetta Campiglia. Il dislivello è di circa 800 metri e si percorrono gallerie molto ardite, per le quali è indispensabile la torcia elettrica.